Le temperature della superficie del mare hanno una grande influenza sul clima e sulle condizioni meteorologiche. Ad esempio, ogni 3-7 anni un’ampia fascia dell’Oceano Pacifico lungo l’equatore si riscalda di 2-3 gradi Celsius. Questo riscaldamento è un segno distintivo del modello climatico El Niño, che cambia i modelli delle precipitazioni in tutto il mondo, causando forti piogge negli Stati Uniti meridionali e gravi siccità in Australia, Indonesia e Asia meridionale. Su scala minore, le temperature oceaniche influenzano lo sviluppo dei cicloni tropicali (uragani e tifoni), che traggono energia dalle calde acque oceaniche per formarsi e intensificarsi.
Queste mappe della temperatura della superficie del mare si basano sulle osservazioni del Moderate Resolution Imaging SPECTRORADIOMETER [MODIS] sul satellite AQUA della NASA . Il satellite misura la temperatura del millimetro superiore della superficie dell’oceano. In questa mappa (guardare video sopra), le acque più fresche appaiono in blu (circa -2 gradi Celsius) e le temperature più calde appaiono in rosa-giallo (35 gradi Celsius). Le masse continentali e la vasta area di ghiaccio marino intorno all’Antartide appaiono in sfumature di grigio, indicando che non sono stati raccolti dati.
Il modello più ovvio mostrato nelle serie temporali è la differenza durante tutto l’anno nelle temperature della superficie del mare tra le regioni equatoriali e i poli. Diverse correnti calde e fredde risaltano anche nelle medie mensili della temperatura superficiale del mare. Una fascia di acque calde si snoda lungo la costa orientale degli Stati Uniti e vira attraverso il Nord Atlantico: la Corrente del Golfo.
Sebbene gli eventi meteorologici di breve durata che influenzano la temperatura dell’oceano siano spesso sbiaditi nelle medie mensili, alcuni eventi si presentano. Ad esempio, nel dicembre 2003, forti venti hanno soffiato da sud-ovest dal Golfo del Messico sull’America centrale verso l’Oceano Pacifico, allontanando le acque superficiali dalla costa e consentendo all’acqua fredda proveniente dalle profondità dell’oceano di risalire in superficie. Questi venti sono un fenomeno ricorrente nella zona in inverno; sono conosciuti come venti di Tehuano.


DONATE
☕Buy me a coffee
2,00 €