Dall’inizio della pandemia, gli esperti hanno avvertito che il test PCR [tampone] non è uno strumento diagnostico valido e produce troppi falsi positivi, poiché può raccogliere detriti virali “morti” che non si replicano. I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (“CDC”) ora ammettono che il test PCR non può identificare l’infezione attiva o misurare la contagiosità.
Un test PCR [tampone] non è in grado di distinguere tra virus “vivi” e particelle virali inattive, non infettive. Questo è il motivo per cui non può essere utilizzato come strumento diagnostico. I funzionari dei media e della sanità pubblica sembrano aver intenzionalmente confuso “casi” o test positivi con la malattia reale al fine di creare l’apparenza di una pandemia.
Inoltre, un test PCR non può confermare che SARS-CoV-2 sia l’agente eziologico dei sintomi clinici poiché il test non può escludere malattie causate da altri agenti patogeni batterici o virali. L’inventore del test PCR, Kary Mullis, che ha vinto un premio Nobel per il suo lavoro, lo ha spiegato come mostrato nel video qui sotto.
Quasi universalmente, le autorità sanitarie hanno incaricato i laboratori di utilizzare soglie di ciclo eccessivamente alte (“Ct”), ovvero il numero di cicli di amplificazione utilizzati per rilevare le particelle di RNA, garantendo così un massimo di falsi positivi.
Fin dall’inizio, gli esperti hanno notato che un Ct superiore a 35 è scientificamente ingiustificabile, tuttavia la Food and Drug Administration (“FDA”) statunitense e il CDC hanno raccomandato di eseguire test PCR a un Ct di 40,5; l’Università del Queensland in Australia ha affermato che i tecnici di laboratorio stavano eseguendo test PCR a 40-50 Ct; e l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato un Ct di 45.
La pandemia dei falsi positivi è stata poi utilizzata dai governi mondiali per attuare contromisure pandemiche che hanno distrutto l’economia globale, rovinato innumerevoli vite, decimato l’istruzione di un’intera generazione e spogliato dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
In un’apparizione del 30 dicembre 2021 su MSNBC, il dottor Anthony Fauci ha risposto alle domande sulla guida CDC aggiornata. Anche il direttore del CDC Rochelle Walensky ha cercato di dare un senso alla nuova guida in un’intervista a ABC News del 29 dicembre 2021.
A Fauci è stato chiesto come si può misurare la contagiosità. Se la PCR può risultare positiva per 12 settimane dopo un’infezione, non può essere un indicatore affidabile di infettività. Questo era esattamente il punto che Mullis ha tentato di fare nel video sopra riguardo alla PCR e all’HIV.
Quindi, come possiamo sapere se siamo infettivi o meno? Fauci ha confermato che la PCR [tampone] può solo dirti che c’è una presenza o assenza di frammenti virali, non se si tratta di un’infezione attiva o se sei effettivamente infettivo. Tuttavia, non ha fornito una risposta alla domanda su come misurare la contagiosità.
Com’è possibile che il CDC e i funzionari sanitari di tutti i paesi non si siano resi conto che il test PCR [tampone] stava raccogliendo detriti virali morti per tre mesi, o più, dopo l’infezione? Il fatto che il test, a) fosse troppo sensibile e b) non potesse identificare un’infezione attiva, sono state critiche sin dall’inizio. Ciò che significa l’ammissione tardiva del CDC è che, negli ultimi due anni, le persone hanno perso tempo inutilmente in autoisolamento – forse settimane – in attesa di un test negativo.
Fonti e risorse:
- Ammissione Bombshell – I test COVID non funzionano , Dr. Joseph Mercola, 14 gennaio 2022
- Dr. Lee Merritt: SARS-CoV2 and the Rise of Medical Technocracy , Doctors for Disaster Preparedness (DDP) 38a riunione annuale, tenutasi il 16 agosto 2020 a Las Vegas
- Il test COVID-19 era pensato per rilevare un virus? Di Celia Farber, 7 aprile 2020
- Kary Mullis: scienziato vincitore del premio Nobel per il test PCR
- L’inventore del test PCR Kary Mullis dice la verità sul test difettoso COVID-19
- Inventore del test PCR – “La PCR non è un test affidabile per i virus”

Dona
Sostieni DanWebsite con una donazione. Anche il minimo contributo è sempre benvenuto per attuare la nostra ricerca. Grazie di ❤️
3,00 €