Nuova minaccia alla vita: Internet delle cose subacquee

Questa storia parla di un progetto folle e pericoloso che viene portato avanti dietro le quinte, con un potenziale impatto su tutta la vita sulla terra. Il mostro si chiama Internet of Underwater Things e l’obiettivo dell’iniziativa è invadere e distruggere completamente gli oceani in nome di, cos’altro, redditizio “sviluppo sostenibile”, oltre a guadagni militari.

Storia a colpo d’occhio

  • Internet of Underwater Things è un’iniziativa invasiva e pericolosa che si sta svolgendo silenziosamente da diversi anni.
  • Lo sviluppo di “oceani intelligenti” fa parte dell’agenda generale della finanziarizzazione della natura.
  • L’iniziativa richiede l’introduzione di un’ampia gamma di tecnologie invasive nell’oceano su vasta scala (incluso potenzialmente il 6G).
  • L’Internet of Underwater Things prevede la comunicazione del dispositivo tramite onde acustiche, che possono interferire drasticamente con la vita marina poiché gli abitanti dell’oceano si affidano a segnali acustici per le funzioni quotidiane di base.
  • Tra le parti interessate figurano il World Economic Forum e la DARPA.

In un documento del 2012, Internet of Underwater Things (IoUT) è definito come una “rete mondiale di oggetti subacquei interconnessi intelligenti che consente di monitorare vaste aree d’acqua inesplorate”.

Questo progetto è un candidato facile per i Darwin Awards. Include idee ovviamente cattive come l’introduzione di dispositivi subacquei che comunicano a lunga distanza attraverso onde acustiche d’impatto – assordanti la vita marina – così come l’installazione di nodi e dispositivi sul fondo dell’oceano, la dispersione di numerosi veicoli subacquei e robot in tutti gli oceani, creando interferenze elettromagnetiche , e altro ancora.

Personalmente, sono sbalordito dalla crudeltà e dall’innegabile stupidità di questa impresa. Mi chiedo se il concetto avrebbe ricevuto anche un solo voto positivo, se gli scienziati (o gli investitori) avessero dovuto prima provarlo su se stessi installando altoparlanti nelle loro case che emettessero suoni assordanti a orari casuali accompagnati da droni abilitati alla fotocamera che semplicemente volerebbero (ad alta voce) dentro e fuori, mentre gli scienziati cercavano di vivere le loro vite private.

La mia teoria è che dopo un mese o due di tale vita, gli scienziati urlerebbero per chiamare la mamma e si lamenterebbero al cielo dell’ingiustizia. Ma in qualche modo, un assalto alla vita marina su una scala senza precedenti va comunque bene ed è persino prestigioso, vero? Purtroppo, il rispetto per la vita non è insegnato agli scienziati.

Prime ricerche nell’Unione Europea (“UE”)

Ecco un piccolo manuale accurato del 2014 da The Sunrise Project, una delle prime imitazioni dell’UE dedicata all’IoUT:

“Sott’acqua, dobbiamo utilizzare lo stesso metodo di comunicazione utilizzato dalle creature marine, ovvero i suoni o le comunicazioni acustiche”, afferma la prof.ssa Chiara Petrioli, coordinatrice del progetto Sunrise, Università di Roma. (Il sistema che stanno pubblicizzando nel video è appropriatamente chiamato ” LOON .”)

The Sunrise Project: Creazione dell’Internet delle cose subacquee, 9 giugno 2014 (7 minuti)

Questo articolo del 2018  sul sito web International Defence, Security and Technology, parla in dettaglio del progetto SUNRISE:

“L’obiettivo dell’iniziativa europea SUNRISE è fornire gli strumenti mancanti per un monitoraggio e un’esplorazione senza precedenti degli ambienti marini, estendendo il concetto di Internet of Things [IoUT] agli ambienti marini. IoUT promette esplorazione di petrolio e gas  [parlando di sostenibilità] , monitoraggio di corsi d’acqua e ambienti marini, produzione di energia rinnovabile attraverso turbine eoliche offshore e uso sostenibile delle risorse oceaniche.

“Analogamente all’IoUT, si prevede di sviluppare l’Internet delle cose militare (MIOT) che comprende una moltitudine di piattaforme, che vanno dalle navi agli aerei, dai veicoli terrestri ai sistemi d’arma. L’esercito è anche interessato a costruire l’Internet militare delle cose subacquee (IoUT) per comunicare con veicoli subacquei, navi e sottomarini.

“Un sistema di sorveglianza e d’arma sottomarino molto apprezzato, a lungo ricercato ma non cablato, distribuito e collegato in rete. La Defense Advanced Research Projects Agency [DARPA] ha emesso una sollecitazione per identificare le innovazioni tecnologiche che consentiranno sistemi sottomarini completamente integrati e collegati in rete”.

L'”Oceano delle cose” della DARPA

A proposito di DARPA: Secondo  Forbes , si sono “aggiudicati un contratto per la prossima fase di sviluppo del suo  Ocean of Things  (OoT), un progetto per seminare i mari con migliaia di sensori galleggianti, monitorando tutto ciò che passa dagli aerei ai sottomarini. “

Nelle loro stesse parole, “il programma Oceans of Things della DARPA cerca di consentire una consapevolezza della situazione marittima persistente su vaste aree oceaniche dispiegando migliaia di piccoli galleggianti a basso costo che formano una rete di sensori distribuiti.

“Ogni galleggiante intelligente contiene una suite di sensori disponibili in commercio per raccogliere dati ambientali, come la temperatura della superficie del mare, lo stato del mare e la posizione, nonché dati sull’attività delle navi commerciali, aerei e persino mammiferi marittimi che si muovono nell’area. I float trasmettono periodicamente i dati via satellite a una rete cloud per l’archiviazione e l’analisi in tempo reale.

Progetto SEANet

Poco prima, nel 2018, il progetto SEANet (scarica il progetto più in basso) è stato presentato al pubblico negli Stati Uniti, finanziato dalla US National Science Foundation, per “sviluppare una piattaforma aperta per la sperimentazione flessibile con i sistemi sottomarini in rete”.

6G

Internet of the Underwater Things include specifiche tecniche avanzate. Nel 2020, un documento intitolato ” Underwater Internet of Things in Smart Ocean: System Architecture and Open Issues “, ha descritto lo sviluppo di “smart oceans” come un progetto che richiedeva “i più recenti sviluppi in veicoli subacquei autonomi, sensori intelligenti, comunicazione subacquea e protocolli di navigazione subacquea”.

Nel 2021, un altro documento ( scaricalo più in basso) , dal titolo elaborato, ” Federated Meta Learning Enhanced Acoustic Radio Cooperative Framework for Ocean of Things Underwater Acoustic Communications “, affermava quanto segue:

“La comunicazione wireless di sesta generazione (6G) sarà un’architettura integrata di ‘spazio, aria, terra e mare’. Una delle parti più difficili di questa architettura è l’acquisizione di informazioni subacquee che devono trasmettere informazioni attraverso l’interfaccia tra acqua e aria.

“In questo scenario, l’oceano delle cose (OoT) giocherà un ruolo importante, perché può fungere da hub di connessione tra Internet delle cose (IoT) e Internet delle cose sottomarine (IoUT). Il dispositivo OoT non solo può raccogliere dati attraverso metodi subacquei, ma può anche utilizzare la radiofrequenza via etere.

“Per le comunicazioni subacquee e le comunicazioni acustiche subacquee (UWA COMM) sono il modo più efficace per i dispositivi OoT di scambiare informazioni, ma è sempre tormentato da errori di spostamento e sincronizzazione doppler”.

Dati gli effetti noti delle  radiazioni wireless , questo è devastante.

Un terribile avvertimento dall’autore di “Arcobaleno invisibile”

Arthur Firstenberg, l’autore pionieristico di “Invisible Rainbow”, ha pubblicato una panoramica allarmante e imperdibile di Internet of Underwater Things.

Crede che “il singolo assalto più urgente, che sta distruggendo il pianeta più rapidamente, sia la tecnologia wireless. È il più distruttivo in sé, accelera e coordina tutti gli altri assalti”. Quali sono i tipi di dispositivi necessari per Internet of Underwater Things?

Secondo Arthur Firstenberg, “alcuni dei modem acustici subacquei che vengono commercializzati sono in grado di produrre un suono potente fino a 202 decibel. Ciò equivale a 139 decibel nell’aria. È rumoroso come un motore a reazione a una distanza di 100 piedi ed è al di sopra della soglia del dolore negli esseri umani.

Questi modem emettono suoni modulati a frequenze che vanno da 7 kHz a 170 kHz, coprendo quasi l’intero raggio uditivo dei delfini, che usano il suono per cacciare e navigare. Cita anche un documento (scarica documento più in basso) sull’impatto dell’inquinamento acustico sulla vita oceanica:

“La maggior parte dei pesci e degli invertebrati utilizza il suono per le funzioni vitali… Gli impatti del rumore sullo sviluppo includono malformazioni corporee, mortalità più elevata o immatura, ritardi nello sviluppo, ritardi nella metamorfosi e nella decantazione e tassi di crescita più lenti. Lo zooplancton ha subito un’elevata mortalità in presenza di rumore.

“Gli impatti anatomici del rumore comportano enormi lesioni interne, danni cellulari alle statocisti e ai neuroni, causando disorientamento e persino la morte e perdita dell’udito.

“Gli impatti dello stress causati dal rumore non sono rari, inclusi livelli più elevati di ormoni dello stress, maggiore tasso metabolico, assorbimento di ossigeno, gittata cardiaca, parassiti, irritazione, angoscia e tasso di mortalità, a volte dovuti a malattie e cannibalismo; e condizioni corporee peggiori, crescita ridotta, peso, consumo di cibo, risposta immunitaria e tassi di riproduzione. Anche l’integrità del DNA è stata compromessa, così come la fisiologia generale”.

Dov’è PETA?

Il ruolo del Forum Economico Mondiale

Ora vediamo. Data la natura ambiziosa dell’iniziativa distruttiva, il World Economic Forum è in agguato sullo sfondo? Certo che lo è! Perché incontra  C4IR (“Centro per la quarta rivoluzione industriale”) Ocean .

Secondo loro, sono “il primo e unico centro affiliato C4IR con un mandato oceanico globale [eccoci di nuovo con i mandati], un’iniziativa congiunta dell’Aker Group e del World Economic Forum … Queste sfide su larga scala e sfaccettate richiedono tutti gli oceani parti interessate a lavorare insieme”. E la loro “piattaforma”?

“L’Ocean Data Platform è lo strumento centrale negli sforzi di C4IR Ocean per sbloccare la potenza dei dati oceanici. È progettato come un ecosistema digitale globale, open source e integrato, costruito per pilotare e supportare nuovi strumenti basati sui dati per consentire la salute e la produttività degli oceani”.

Produttività! Produttività! Vedono il bellissimo oceano, la culla della vita, come un trasportatore inanimato che spinge fuori i profitti! Ma certo.

Come tangente, ecco un dettaglio sul Gruppo Aker, da  Reuters . “La norvegese Aker ASA creerà più valore dalle attività IT e di energia a basse emissioni di carbonio nel prossimo decennio rispetto alle sue tradizionali operazioni di petrolio e gas”, ha affermato l’investitore miliardario Kjell Inge Roekke”. È tutta una questione di sostenibilità!

Il “Pannello Oceano”

Visto che ci siamo, incontriamo anche il potente  Ocean Panel , “un’iniziativa unica di 14 leader mondiali che stanno lavorando con il governo, le imprese, le istituzioni finanziarie, la comunità scientifica e la società civile per catalizzare e scalare soluzioni audaci e pragmatiche in tutta la politica, governance, tecnologia e finanza per sviluppare in definitiva un’agenda d’azione per la transizione verso un’economia oceanica sostenibile”. Cosa dicono di se stessi? Naturalmente, si vantano di essere il bravo ragazzo:

“Migliorando la relazione dell’umanità con l’oceano, collegando la salute e la ricchezza degli oceani, lavorando con diverse parti interessate e sfruttando le ultime conoscenze, l’Ocean Panel mira a facilitare un futuro migliore e più resiliente per le persone e il pianeta.

Istituito nel settembre 2018, l’Ocean Panel … è l’unico organismo di politica oceanica composto a servire i leader mondiali con l’autorità necessaria per innescare, amplificare e accelerare l’azione in tutto il mondo per le priorità oceaniche”.

Chiamami ingenuo, ma per le mie orecchie, l’uso ripetuto di un linguaggio sfocato, accompagnato da foto toccanti di indigeni, è un po’ odioso. È stato dimostrato più e più volte che progetti “sostenibili” come questo tendono a soppiantare le popolazioni indigene e non hanno altro scopo che portare nuovi profitti ai vecchi profittatori.

E a proposito, in conclusione, ecco come appare a loro il trattamento “sostenibile” degli oceani, secondo il loro stesso rapporto (scaricalo gratuitamente più in basso). Solo per motivi acustici, direi, fact-check: falso.

Scarica rapporto

Contenuto Extra

Clicca Play e guarda gratuitamente ▶️

Seaspiracy 2021
Esiste la pesca sostenibile?
Documentario in lingua inglese
[English Language]

Dona

Per la proliferazione di informazioni prive di censura abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. Sostieni DanWebsite anche con una minima donazione. È più che sufficiente. Grazie di ❤️

3,00 €

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...