Il coronavirus SARS-CoV-2 è il risultato di una ricerca ad alto rischio andata storta? È stato creato utilizzando il guadagno di funzione? La pandemia è stata una conseguenza di una fuga accidentale da un laboratorio? Indipendentemente dalla risposta, il rischio di future pandemie originate dalla ricerca con agenti patogeni pericolosi è reale.
Il punto focale della discussione sulle origini del Covid è il Wuhan Institute of Virology, immerso nella periferia collinare di Wuhan. A metà del 2021 è solo uno dei 59 laboratori di contenimento massimo operativi, in costruzione o pianificati in tutto il mondo.
Conosciuti come laboratori di livello 4 di biosicurezza (BSL4), questi sono progettati e costruiti in modo che i ricercatori possano lavorare in sicurezza con i patogeni più pericolosi del pianeta, quelli che possono causare malattie gravi e per i quali non esistono cure o vaccini. I ricercatori sono tenuti a indossare tute pressurizzate per tutto il corpo con ossigeno indipendente.
Distribuita su 23 paesi, la più grande concentrazione di laboratori BSL4 è in Europa, con 25 laboratori. Il Nord America e l’Asia hanno numeri più o meno uguali, rispettivamente con 14 e 13. L’Australia ne ha quattro e l’Africa tre. Come il Wuhan Institute of Virology, tre quarti dei laboratori BSL4 del mondo si trovano nei centri urbani.

Con 3.000 m² di spazio di laboratorio, il Wuhan Institute of Virology è il più grande laboratorio BSL4 del mondo, anche se sarà presto superato dal National Bio and Agro-Defense Facility della Kansas State University negli Stati Uniti. Quando sarà completo, vanterà oltre 4.000 m² di spazio di laboratorio BSL4.
La maggior parte dei laboratori sono significativamente più piccoli, con metà dei 44 laboratori in cui sono disponibili i dati di dimensioni inferiori a 200 m², meno della metà delle dimensioni di un campo da basket professionistico o circa tre quarti delle dimensioni di un campo da tennis.
Circa il 60% dei laboratori BSL4 sono istituzioni sanitarie pubbliche gestite dal governo, lasciando il 20% gestito da università e il 20% da agenzie di biodifesa. Questi laboratori vengono utilizzati per diagnosticare infezioni con agenti patogeni altamente letali e trasmissibili, oppure sono utilizzati per ricercare questi agenti patogeni per migliorare la nostra comprensione scientifica di come funzionano e per sviluppare nuovi farmaci, vaccini e test diagnostici.
Ma lontano da tutti questi laboratori ottengono buoni risultati in termini di sicurezza, il Global Health Security Index , che misura se i paesi hanno leggi, regolamenti, agenzie di supervisione, politiche e formazione sulla biosicurezza. Guidato dalla Nuclear Threat Initiative con sede negli Stati Uniti , l’indice mostra che solo circa un quarto dei paesi con laboratori BSL4 ha ricevuto punteggi elevati per la biosicurezza. Ciò suggerisce un ampio margine di miglioramento per i paesi per sviluppare sistemi completi di gestione del rischio biologico.
L’appartenenza all’International Experts Group of Biosafety and Biosecurity Regulators , in cui le autorità nazionali di regolamentazione condividono le migliori pratiche in questo campo, è un altro indicatore delle pratiche nazionali di biosicurezza. Solo il 40% dei paesi con laboratori BSL4 sono membri del forum: Australia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Singapore, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. E nessun laboratorio ha ancora aderito al sistema volontario di gestione del biorischio ( ISO 35001 ), introdotto nel 2019 per stabilire processi di gestione per ridurre i rischi di biosicurezza livello 4.
La stragrande maggioranza dei paesi con laboratori di massimo contenimento non regola la ricerca a duplice uso, che si riferisce a esperimenti condotti per scopi pacifici ma che possono essere adattati per causare danni; o la ricerca sul guadagno di funzione, che si concentra sull’aumento della capacità di un agente patogeno di causare malattie.
Tre dei 23 paesi con laboratori BSL4 (Australia, Canada e Stati Uniti) hanno politiche nazionali per la supervisione della ricerca a duplice uso. Almeno altri tre paesi (Germania, Svizzera e Regno Unito) hanno una qualche forma di controllo sul duplice uso, in cui, ad esempio, gli organismi di finanziamento richiedono ai beneficiari delle sovvenzioni di rivedere la loro ricerca per le implicazioni del duplice uso.
Crescente domanda di laboratori BSL4
Ciò lascia ancora gran parte della ricerca scientifica sui coronavirus condotta in paesi senza la supervisione della ricerca a duplice uso o degli esperimenti di guadagno di funzione. Ciò è particolarmente preoccupante poiché è probabile che la ricerca sul guadagno di funzione con il coronavirus aumenti man mano che gli scienziati cercano di comprendere meglio questi virus e di identificare quali virus presentano un rischio maggiore di saltare dagli animali all’uomo o di diventare trasmissibili tra gli esseri umani. Si prevede che più paesi cercheranno anche i laboratori BSL4 sulla scia della pandemia come parte di una rinnovata enfasi sulla preparazione e risposta alla pandemia.
Fonte: https://dailyexpose.uk/

Dona
Per la proliferazione di informazioni prive di censura abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. Sostieni DanWebsite anche con una minima donazione. È più che sufficiente. Grazie di ❤️
3,00 €