Denis Rebrikov utilizzerà CRISPR sullo stesso gene di un team cinese, ma dice di avere una logica diversa.




In un audace rifiuto del sentimento diffuso – e delle normative in molti paesi – che nessuno dovrebbe alterare il genoma di un embrione umano e trasferirlo a una donna, la scorsa settimana il genetista russo Denis Rebrikov ha reso pubblico i suoi piani per diventare il secondo ricercatore a attraversare questa linea rossa. “Non possiamo fermare il progresso con le parole sulla carta”, ha detto ieri Rebrikov a Science Insider, quando gli è stato chiesto degli sforzi internazionali per vietare tale ricerca.
Rebrikov, che si trova presso il Centro nazionale di ricerca medica di ostetricia, ginecologia e perinatologia Kulakov a Mosca, non ha ancora l’approvazione russa per fare l’esperimento. Ma, come riportato per la prima volta da Nature il 10 giugno, vorrebbe utilizzare l’editor del genoma CRISPR per modificare il gene CCR5 negli embrioni in modo che siano altamente resistenti all’infezione da HIV.
Questa è la strategia che il ricercatore cinese He Jiankui ha tentato in un esperimento ampiamente condannato che ha portato alla nascita di due gemelle. Jiankui, che non ha discusso pubblicamente il suo processo fino a quando le notizie non ne hanno rivelato i dettagli nel novembre 2018, ha innescato una spinta internazionale per rafforzare la supervisione degli studi sugli embrioni umani che creano cambiamenti ereditari del DNA. Le preoccupazioni per questo cosiddetto “modifica della linea germinale” hanno portato alcuni eminenti scienziati a chiedere una moratoria. Un comitato di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e, separatamente, una commissione internazionale organizzata dalle accademie delle scienze sono stati convocati per affrontare la spinosa domanda su come creare un quadro che sposterà responsabilmente l’editing della linea germinale dal laboratorio alla clinica.
Rebrikov, il cui laboratorio si trova in una clinica di fecondazione in vitro (IVF), non ha intenzione di ripetere l’esperimento di He: pensa che il suo design fosse imperfetto. Nello studio di He, il ricercatore cinese ha selezionato coppie in cerca di fecondazione in vitro in cui il partner maschio era stato infettato dall’HIV. Sebbene questo di per sé non rappresenti molti rischi per un bambino con fecondazione in vitro – il virus può essere lavato dallo sperma prima di iniettarlo in un uovo – ha detto che voleva “vaccinare geneticamente” i bambini contro il rischio futuro di infezione con il virus dell’AIDS in modo che non subirebbero lo stigma e la discriminazione subiti dai loro padri sieropositivi.
Rebrikov, al contrario, vuole trovare donne con infezione da HIV che hanno avuto una “risposta debole alla terapia antiretrovirale”, come ha spiegato in un articolo che ha pubblicato l’anno scorso sul Bollettino della Russian State Medical University (dove lavora anche). Il breve articolo descrive il suo lavoro preclinico utilizzando CRISPR e il suo enzima Cas9 per modificare CCR5 in embrioni umani non vitali.
Rebrikov ha parlato ieri con Science Insider dei suoi piani, affrontando gli argomenti scientifici contro il suo obiettivo CCR5 e le specifiche sui suoi obiettivi finali e la prospettiva del suo controverso esperimento che va avanti.
L’intervista a Denis Rebrikov per fare chiarezza
D: Nel tuo articolo citi due studi su donne in gravidanza con infezione da HIV che non rispondono agli antiretrovirali (ARV). Sono entrambi studi più vecchi con farmaci non ottimali e le donne hanno iniziato il trattamento durante la gravidanza, il che non è l’ideale. Quali sono le prove attuali che ci sono donne incinte e infette che falliscono tutti gli ARV e trasmettono ai loro bambini?
R: Abbiamo circa una donna su 30.000-40.000 di donne sieropositive che non ha risposta alla terapia con ARV. Sono come le persone multiresistenti. Usiamo diverse terapie e hanno ancora una persistenza dell’HIV nel sangue con un livello relativamente alto. Nessuno sa perché lo sia. Quindi questa giovane donna che vuole rimanere incinta, ha un alto rischio di trasmissione verticale del virus all’embrione. Questo è il gruppo target.
D: La Russia ha circa 1 milione di persone infette. Vuol dire che parli di 30 donne nel paese?
R: Sì.
D: Solo un sottogruppo di quelli vuole rimanere incinta. Inoltre, c’è stata una costante introduzione di nuovi ARV e i nuovi inibitori dell’integrasi hanno prove estremamente limitate di persone che hanno resistenza ai farmaci. Detto questo, qual è la logica?
R: CCR5l’editing è solo un proof of concept. Se non riesco a trovare una donna con infezione da HIV che non risponde alla terapia ARV e vuole essere incinta, cercherò diversi casi in cui entrambi i genitori hanno una mutazione omozigote per qualche malattia genetica, come nanismo, sordità o cecità. Abbiamo bisogno di modelli per iniziare a utilizzare l’editing di embrioni CRISPR nella pratica clinica. Penso che abbiamo bisogno di diversi, 50, forse 100 casi di utilizzo di questa tecnologia, e dopo possiamo provare a usarla in modo più ampio. Ad esempio, possiamo vedere in una famiglia che tutti i bambini nasceranno con un alto rischio di cancro. Ora, quando l’editing del genoma è appena iniziato, è pericoloso e non è stato dimostrato, quindi non possiamo usarlo con loro. Ma nel prossimo futuro, penso che potremo dire a questi genitori: “
D: Ma il ritorno all’HIV, anche se una madre non riceve cure, la trasmissione in utero o alla nascita avviene solo nel 15% circa delle volte. Il taglio cesareo riduce ulteriormente il rischio. Puoi anche ridurre il rischio somministrando al neonato una dose liquida di ARV. CRISPR, d’altra parte, potrebbe alterare il genoma nel posto sbagliato, causando una pericolosa mutazione fuori bersaglio. Alcuni studi suggeriscono che il paralizzante CCR5 potrebbe rendere le persone più suscettibili ad altre malattie come il Nilo occidentale o addirittura ridurre la durata della vita. Come si bilancia questa equazione rischio/beneficio?
R: Il mio esperimento è concentrato sulla creazione di un sistema di editing del genoma che non ha attività fuori bersaglio. Se possiamo dimostrare in modo convincente che non c’è attività fuori bersaglio nel genoma, questo sistema può essere utilizzato in diversi tipi di modifica del genoma. Forse ho un sistema unico, e forse è possibile solo in Russia. Non lo so. Vale la pena prevenire la trasmissione dell’HIV con il rischio di ridurre la longevità o mettere le persone a rischio di altre malattie? È una domanda filosofica. Nessuno conosce la risposta esatta. Dipende da molti fattori.
D: Un altro rischio è che tu possa testare solo una piccola percentuale delle cellule modificate da un embrione prima di impiantarlo. [Gli embrioni a volte sono “mosaico”, con diverse mutazioni in cellule diverse.] Potrebbero esserci modifiche fuori bersaglio che non puoi rilevare.
R: Sì, il problema principale è il mosaicismo, perché posso prendere solo cinque, sette cellule dalle 250 cellule della blastocisti. Quindi, corriamo sempre il rischio di controllare queste cinque celle e scoprire che tutto è perfetto, e quindi avere problemi nelle altre 200 celle.
D: Nell’articolo su Nature , hai detto che potresti ottenere l’approvazione in pochi mesi o pochi anni. Come funziona il processo di approvazione in Russia? E quali sono le leggi e i regolamenti relativi alla modifica della linea germinale?
R: L’approvazione del governo non è il problema più grande, non è il collo di bottiglia. Per me, il collo di bottiglia è trovare il modello clinico corretto. Se troverò un buon caso, penso che potremo ottenere l’approvazione dalle autorità di regolamentazione.
D: Diciamo che trovi quella donna con infezione da HIV che non rispondeva ad alcun ARV, volesse rimanere incinta ed era disposta a farlo. Quanto tempo richiederà il processo di approvazione?
R: Forse un paio di mesi.
D: Ne hai discusso con le autorità di regolamentazione?
R: Abbiamo appena iniziato a discuterne e dicono che se sarà un buon caso clinico, possiamo discuterne ulteriormente.
D: Negli Stati Uniti, e in molti altri paesi, esistono effettivamente leggi che vietano l’editing della linea germinale. Esiste una legge del genere in Russia?
A: Per quanto ne so, non abbiamo restrizioni dirette su questo tipo di esperimenti, ma di solito la Russia è d’accordo con le regole internazionali. So che la trasmissione di embrioni modificati sulla linea germinale nelle donne è vietata nella maggior parte dei paesi europei. Nella legge russa, non abbiamo tale lingua.
D: Quindi potresti dover affrontare normative internazionali che ti proibiscono di fare ciò che vuoi fare?
R: Non sono un avvocato. Quindi non ho una risposta.
D: Due comitati internazionali stanno ora discutendo su come andare avanti con l’editing della linea germinale e conosciamo anche la reazione a ciò che ha fatto He Jiankui. Se la Russia proseguisse in questo momento con questo esperimento, entrerebbero in gioco quelle considerazioni internazionali?
A: Non credo sia possibile limitare alcuni esperimenti in tutto il mondo. Puoi provare a limitarlo in alcune aree, i ricercatori possono andare nelle isole dell’Oceano Pacifico se vogliono farlo. Non possiamo fermare il progresso con le parole sulla carta. Quindi, anche se diciamo, non facciamo la fisica nucleare, perché può fare una bomba, molti scienziati lo faranno comunque. Non possiamo fermarlo. Molti gruppi cercheranno di fare esperimenti con embrioni da trasferire alle donne, e forse non sarà nel mio gruppo, ma vedremo nei prossimi anni che avranno dei risultati e lo pubblicheranno. Questo è forse il problema per gli esseri umani sul pianeta, che non possiamo fermare il progresso.
D: Com’è la tua clinica?
R: Il mio laboratorio si trova all’interno di uno dei più grandi centri di ostetricia e ginecologia russi e abbiamo circa 10.000 cicli di fecondazione in vitro all’anno.
D: Cosa ne pensi della dura reazione a ciò che ha fatto?
A: Questa è una reazione normale della popolazione umana e di tutti i sistemi vitali, non solo umani, forse uccelli. Qualsiasi sistema vitale, il 90% di una popolazione è molto conservatore. È normale. E forse il 5% è progressivo. Dobbiamo solo aspettare un po’ di tempo, forse qualche anno. E abbiamo bisogno di ottimi casi clinici per mostrare alle persone che questa strumentazione è potente, ma è sicura e ha buoni risultati.
D: Pensi che sia stato trattato troppo duramente?
A: In Russia abbiamo una frase che se hai successo, hai ragione. Quindi, se è un ragazzo fortunato e queste ragazze staranno bene, tra qualche anno sarà di nuovo visto come un buon ricercatore.
D: Qual è stata la tua reazione quando hai scoperto cosa faceva per la prima volta?
R: È stato positivo. In realtà, non voglio essere il primo. Voglio trasferire questa tecnologia nella pratica e il suo esperimento la rende più vicina alla pratica.
D: Ti aspetti che se anche tu andrai avanti verrai criticato intensamente?
A: In Russia non penso così tanto. A livello internazionale? Non voglio andare avanti finché non avrò l’approvazione dei comitati etici e delle autorità di regolamentazione, e penso che non sarà una follia come i suoi passi.
D: È successo qualcosa da quando è apparsa la storia di Nature ? Qualche funzionario del governo ti ha chiamato e ti ha detto: “Smettila, non parlarne?”
R: No. La Russia ora, credo, sia un buon paese per fare questo tipo di esperimenti. Non è molto libero in politica, ma è molto libero nella scienza.
D: Cosa ne pensi dell’editing della linea germinale che non è per la malattia, ma per il miglioramento di cose come la velocità di corsa, il QI o il colore degli occhi?
R: Sarà il prossimo passo. Ma tra 20 e 30 anni. Ora, io sono contrario. Nel 2040 lo sosterrò. Non sono contrario all’idea in sé. E queste persone che si oppongono vogliono avere tutte queste cose nei loro figli ma solo per “divina provvidenza”, non per scienza. Sono bugiardi o stupidi.
Fonte: https://www.science.org/

Dona
Sostieni DanWebsite con una donazione. Il minimo contributo è sempre benvenuto. Grazie di ❤️
3,00 €