Gli scienziati avranno presto un nuovo potente set di occhi nel cielo per studiare il tempo e il clima della Terra.
Il satellite GOES-T è decollato dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida (1 marzo) alle 16:38 EST (2138 GMT), guidando un razzo Atlas V [guarda immagine 1] della United Launch Alliance verso l’ultima frontiera. Se tutto va secondo i piani, GOES-T si schiererà dallo stadio superiore dell’Atlante V circa 3,5 ore dopo il decollo.
GOES-T è l’ultimo veicolo spaziale della serie GOES-R da 11,7 miliardi di dollari della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti, con quattro satelliti per l’ambiente operativo geostazionario (GOES). Il satellite è diretto verso l’orbita geostazionaria, a circa 22.300 miglia (35.900 chilometri) sopra il nostro pianeta.

Un razzo Atlas V della United Launch Alliance lancia il satellite GOES-T della NOAA dalla Cape Canaveral Space Force Station il 1 marzo 2022.
GOES-T sarà rinominato GOES-18 dopo aver raggiunto l’orbita geostazionaria. Inizierà quindi un lungo periodo di messa in servizio.
“Inizialmente, sarà posizionato alla longitudine di 89,5 [gradi] ovest, che è per gli Stati Uniti centrali, dove inizierà i test post-lancio. Continuerà i test per un paio di mesi”, Dan Lindsey, Lo scienziato del programma GOES-R alla NOAA, ha detto durante una conferenza stampa televisiva venerdì (25 febbraio).
“Poi, a maggio, sarà spostato verso la posizione occidentale, a circa 137 [gradi] a ovest, che si trova sopra l’Oceano Pacifico orientale”, ha continuato Lindsay. “Allora, all’inizio del 2023, il piano attuale prevede che GOES-18 sostituisca GOES-17“.
GOES-17, lanciato nel 2018, è operativo ma presenta un problema di raffreddamento sul suo strumento ABI (Advanced Baseline Imager). Quando GOES-18 sarà completamente online, sarà collocato in un deposito orbitale e il nuovo veicolo spaziale prenderà il suo posto come satellite GOES West. (Sì, il sistema di denominazione è confuso.) Lavorerà in tandem con GOES East per studiare metà del pianeta, dalla Nuova Zelanda alla costa occidentale dell’Africa, hanno affermato i funzionari della NOAA.
Le applicazioni a terra di GOES-T includeranno la ricerca degli effetti delle tempeste nell’Oceano Pacifico e degli incendi negli Stati Uniti occidentali, comprese l’Alaska e le Hawaii.
“È anche in grado di controllare il fumo”, ha detto Lindsay. “Questo è davvero importante, perché come tutti sappiamo, abbiamo avuto stagioni di incendi molto attive negli ultimi anni, specialmente negli Stati Uniti occidentali”.

Vista dal Satellite della Nasa

• GOES-T della NOAA è il terzo satellite dei satelliti geostazionari operativi ambientali (GOES) – R Series, il più sofisticato sistema di osservazione meteorologica e monitoraggio ambientale dell’emisfero occidentale.
Ecco alcuni fatti che potresti non sapere sul satellite della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Geostationary Operational Environmental Satellite-T (GOES-T) e sulle missioni GOES-R Series:
- GOES-T della NOAA è il terzo satellite dei satelliti geostazionari operativi ambientali (GOES) – R Series, il più sofisticato sistema di osservazione meteorologica e monitoraggio ambientale dell’emisfero occidentale.
- Dopo il lancio di GOES-T, verrà rinominato GOES-18 una volta raggiunta l’orbita geostazionaria. Dopo un controllo in orbita di successo dei suoi strumenti e sistemi, NOAA prevede di mettere immediatamente in servizio GOES-T, sostituendo GOES-17 come GOES West.
- GOES-18 lavorerà in tandem con GOES-16, il satellite operativo GOES East della NOAA. Insieme, GOES-16 e GOES-18 veglieranno su più della metà del globo, dalla costa occidentale dell’Africa alla Nuova Zelanda. GOES-17 diventerà un ricambio in orbita.
- L’ Advanced Baseline Imager (ABI) è lo strumento principale della serie GOES-R per l’imaging del tempo, degli oceani e dell’ambiente della Terra. L’ABI viene utilizzato per un’ampia gamma di applicazioni relative a condizioni meteorologiche avverse, uragani, aviazione, rischi naturali, atmosfera, oceani e criosfera. L’ABI scansiona la Terra cinque volte più velocemente con una risoluzione quattro volte superiore e un numero di canali tre volte maggiore rispetto ai GOES precedenti per previsioni più accurate e affidabili e avvisi di maltempo.
- I satelliti GOES-R trasportano il Geostationary Lightning Mapper (GLM) , il primo strumento del suo genere volato in orbita geostazionaria. Lo sviluppo di forti tempeste spesso mostra un aumento significativo dell’attività dei fulmini e i dati GLM possono aiutare i meteorologi a concentrarsi sullo sviluppo iniziale dei temporali e sull’intensificazione di forti tempeste prima che producano venti, grandine o persino tornado dannosi.
- I satelliti GOES-R ospitano una suite di strumenti che rilevano e monitorano i rischi meteorologici spaziali in avvicinamento. Il Solar Ultraviolet Imager (SUVI) ei sensori Extreme Ultraviolet e X-ray Irradiance Sensor (EXIS) forniscono l’imaging del Sole e il rilevamento dei brillamenti solari. La Space Environment In-Situ Suite (SEISS) e il Magnetometer monitorano, rispettivamente, le particelle energetiche e le variazioni del campo magnetico associate alla meteorologia spaziale. Insieme, le osservazioni di questi strumenti contribuiscono alle previsioni meteorologiche spaziali e all’allarme tempestivo di interruzioni ai servizi energetici e ai sistemi di comunicazione e navigazione, nonché ai danni da radiazioni ai satelliti in orbita.
- GOES-T fornirà le stesse osservazioni che fanno GOES-R (GOES-16) e GOES-S (GOES-17), ma con lievi modifiche a due degli strumenti.
- Sono state apportate modifiche al design del radiatore ABI e dei tubi di calore del circuito per GOES-T per ridurre la possibilità di futuri malfunzionamenti del sistema di raffreddamento. Il nuovo design utilizza una configurazione hardware più semplice, che elimina i filtri suscettibili ai detriti. GOES-T trasporta anche uno strumento magnetometro aggiornato. Il nuovo magnetometro dovrebbe fornire prestazioni migliorate per la misurazione delle variazioni del campo magnetico.
RIFERIMENTI:

Dona
Per la proliferazione di informazioni prive di censura abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. Sostieni DanWebsite anche con una minima donazione. È più che sufficiente. Grazie di ❤️
3,00 €