Martellata dai cambiamenti climatici e dalla deforestazione incessante, la foresta pluviale amazzonica sta perdendo la sua capacità di riprendersi e potrebbe irrimediabilmente trasformarsi nella savana, con terribili conseguenze per la regione e il mondo, secondo uno studio pubblicato lunedì.
I ricercatori hanno avvertito che i risultati significano che l’Amazzonia potrebbe avvicinarsi a un cosiddetto “punto di svolta” più velocemente di quanto si pensasse in precedenza.
Analizzando 25 anni di dati satellitari, i ricercatori hanno misurato per la prima volta la resilienza dell’Amazzonia a shock come siccità e incendi, un indicatore chiave della salute generale.
Questo è diminuito in più di tre quarti del bacino amazzonico, sede di metà della foresta pluviale del mondo, hanno riferito in Nature Climate Change .
Nelle aree più colpite dalla distruzione o dalla siccità, la capacità della foresta di riprendersi è stata ridotta di circa la metà, ha detto all’AFP il coautore Tim Lenton, direttore del Global Systems Institute dell’Università di Exeter.
“La nostra misura di resilienza è cambiata di più di un fattore due nei luoghi più vicini all’attività umana e in quelli più aridi”, ha detto in un’intervista.
I modelli climatici hanno suggerito che il riscaldamento globale – che ha riscaldato in media la superficie terrestre di 1,1 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali – potrebbe da solo spingere l’Amazzonia oltre un punto di non ritorno in uno stato molto più secco simile alla savana.
Se l’inquinamento da carbonio continua senza sosta, secondo alcuni modelli quello scenario potrebbe essere bloccato entro la metà del secolo.
Ma ovviamente non si tratta solo del cambiamento climatico: le persone sono impegnate a tagliare o bruciare la foresta, che è un secondo punto di pressione”, ha affermato Lenton.
“Queste due cose interagiscono, quindi ci sono preoccupazioni che la transizione possa avvenire anche prima”.
Oltre all’Amazzonia, le calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartico occidentale, il permafrost siberiano carico di CO 2 e metano, le piogge monsoniche nell’Asia meridionale, gli ecosistemi delle barriere coralline e la corrente dell’Oceano Atlantico sono tutti vulnerabili a punti di non ritorno che potrebbero alterare radicalmente il mondo come lo conosciamo.
Ricaduta globale
La deforestazione in Brasile è aumentata da quando il presidente di estrema destra Jair Bolsonaro è entrato in carica nel 2019, raggiungendo il massimo da 15 anni l’anno scorso.
Gli scienziati hanno riferito di recente che la foresta pluviale brasiliana – il 60 per cento del totale del bacino amazzonico – si è spostata da un “pozzo” a una “fonte” di CO 2 , rilasciando nell’atmosfera il 20 per cento in più di gas serra nell’atmosfera rispetto a quanto assorbito.
Gli ecosistemi terrestri in tutto il mondo sono stati un alleato fondamentale mentre il mondo lotta per ridurre le emissioni di CO 2 . La vegetazione e il suolo a livello globale hanno costantemente assorbito circa il 30% dell’inquinamento da carbonio dal 1960, anche se le emissioni sono aumentate della metà.
La “savannificazione” dell’Amazzonia sarebbe estremamente dirompente, in Sud America e in tutto il mondo.
Circa 90 miliardi di tonnellate di CO 2 immagazzinate nella sua foresta pluviale – il doppio delle emissioni annuali mondiali da tutte le fonti – potrebbero essere rilasciate nell’atmosfera, spingendo le temperature globali ancora più velocemente.
A livello regionale, “non sono solo le foreste a subire un colpo”, ha affermato Lenton. “Se si perde il riciclaggio delle precipitazioni dall’Amazzonia, si ottengono effetti a catena nel Brasile centrale, il cuore agricolo del paese”.
In modo minaccioso, i nuovi risultati smistano i dati che puntano nella stessa direzione.


“Molti ricercatori hanno teorizzato che si potrebbe raggiungere un punto di svolta”, ha affermato il coautore Niklas Boers, professore presso l’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico in Germania.
“Il nostro studio fornisce prove empiriche vitali che ci stiamo avvicinando a quella soglia”.
Quando sei sicuro, è troppo tardi
Per valutare il cambiamento nella resilienza della foresta pluviale, Lenton, Boers e l’autore principale Chris Boulton dell’Università di Exeter hanno analizzato due set di dati satellitari, uno che misura la biomassa e l’altro il “verde” della volta .
“Se si perde troppa resilienza, il decadimento potrebbe diventare inevitabile, ma ciò non diventerà ovvio fino a quando il grande evento che capovolge il sistema non sarà terminato”, ha affermato Boers.
Potrebbe esserci una “grazia salvifica” che potrebbe far tornare l’Amazzonia dall’orlo del baratro.
“La foresta pluviale ha naturalmente molta resilienza: dopotutto questo è un bioma che ha resistito alle ere glaciali”, ha affermato Lenton.
“Se potessi abbassare di nuovo la temperatura anche dopo aver superato il punto di non ritorno, potresti essere in grado di salvare la situazione”.
“Ma questo ti mette ancora nel regno della massiccia rimozione dell’anidride carbonica, o della geoingegneria, che ha i suoi rischi”.
Poco meno del 20 per cento della foresta pluviale amazzonica – a cavallo di nove nazioni e coprendo più di 5 milioni di chilometri quadrati (2 milioni di miglia quadrate) – è stata distrutta o degradata dal 1970, principalmente per la produzione di legname, soia, olio di palma, biocarburanti e carne bovina.
Fonte: https://www.sciencealert.com/nature#

Dona
Per la proliferazione di informazioni prive di censura abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. Sostieni DanWebsite anche con una minima donazione. È più che sufficiente. Grazie di ❤️
3,00 €